Ruggiero Altini trionfa nel torneo ufficiale. Francesco Sardone e Giada Pennacchia conquistano i titoli di Campione Bianco e Campioncina di Palo 2025
Sabato 13 settembre si è svolta la seconda fase di Scacco del Colle, che ha accolto una delle tappe del circuito regionale Kalima, in collaborazione con il Laboratorio Scacchistico Barese.

Il trionfo di Ruggiero Altini
Nel torneo ufficiale Il Centro, con punteggio valido per la Federazione Scacchistica Italiana, ha brillato Ruggiero Altini, Candidato Maestro barese nato nel 1996. Tornato ai tornei nel 2024, Altini ha scalato costantemente le classifiche fino a superare i 2000 punti ELO (2082 a settembre 2025). Con questa vittoria conquista il titolo simbolico di Campione Nero di Palo 2025, sollevando il trofeo con il cavalluccio, simbolo del torneo. Sarà lui, a novembre, a sfidare Francesco Messina nella terza fase La sfida dei Campioni, in un incontro che promette scintille.
Accanto a lui si è distinto il giovanissimo Francesco Jatta, Seconda Nazionale classe 2010, premiato come miglior under-16 con la maglietta ufficiale di Scacco del Colle, realizzata dall’artista palese Anna Franca Coviello.
Francesco Sardone Campione Bianco di Palo 2025
Nel torneo promozionale La Brezza il titolo di Campione Bianco di Palo 2025 è andato a Francesco Sardone. Per lui un trofeo in stampa 3D con il simbolico cavalluccio, oltre a numerosi prodotti da forno. In classifica generale a imporsi è stato invece Gaetano Lazzo, già Campione Bianco di Auricarro 2025, che con questo successo si candida alla vittoria, nella fascia promozionale, dell’intero circuito Kalima. Nella terza fase di Scacco del Colle saranno proprio Lazzo e Sardone su una scacchiera, e Altini e Messina sull’altra a contendersi l’accesso alla quarta fase: la scacchiera gigante con figuranti che verrà realizzata durante il carnevale 2026.
La giovanissima Giada Pennacchia
Il torneo under-16 Le Radici ha incoronato Giada Pennacchia, appena 10 anni da Triggiano, nuova Campioncina di Palo 2025. Con il suo sorriso e il trofeo coloratissimo ha conquistato tutti, confermando il talento che condivide con il fratello Domenico, anch’egli appassionato e promettente giocatore. Il primato locale è andato invece a Donato Di Nielli, primo tra i giovani di Palo, che replica il successo già ottenuto nella prima fase di maggio.

Un torneo che unisce la Puglia
Oltre ai vincitori, la forza di questa seconda fase è stata la varietà dei partecipanti: ben 78 giocatori, con una grande rappresentanza di Bari, che si è aggiudicato il primato di squadra, e tanti altri provenienti da Palese, Bitonto, Triggiano, Mola di Bari, Giovinazzo, fino ad arrivare ai nostri SOCI di Lucera, in provincia di Foggia, a 150 km di distanza. Presenti anche giocatori da Barletta, Noicattaro, Cellammare, Casamassima, Sannicandro, Trani, Corato e Ruvo di Puglia.
Un mosaico che dimostra come Scacco del Colle stia diventando un punto di riferimento per tutta la regione, unendo esperti e giovanissimi sotto il segno della scacchiera. La strada è ormai tracciata: Palo del Colle si prepara ad accogliere la prossima fase, dove la sfida diventerà ancora più appassionante.
La classifica completa con i punteggi, i piazzamenti e le partite è consultabile qui -> vegaresults.com
Vuoi far parte di tutto questo?
Con il patrocinio del Comune di Palo del Colle e del FSI – Comitato Regionale Pugliese; in collaborazione con il Laboratorio Scacchistico Bari; organizzato con Libera Università Domenico Guaccero e Pro Loco – Palo del Colle; con il sostegno di Rigenera Laboratorio Urbano e della Fondazione Vittorio Bari; sponsorizzato da Cantine Toto, Pasticceria La Fornarina, Panificio “Il Principe”, Panificio Del Borgo, oltre al gruppo di tarallifici locali La Bottega degli Antichi Sapori-BIELLEBI, Il Tarallo di Palo, Mezzochilo tarallificio e Panificio Saccente dal 1958; un ringraziamento speciale alla azienda Garofoli SpA per il trasporto e al Centro Parrochiale Chiesa Matrice insieme alla Chiesa Spirito Santo per i tavoli. Partners Kilometrozero, REC Radio & Community e Lions Club Palo del Colle-Auricarro.











