Il centro storico di Palo del Colle incontra il gioco più antico del mondo
La vigilia della seconda fase del torneo Scacco del Colle si colora di storia, cultura e gioco. Venerdì 12 Settembre, a partire dalle 16:30, prenderà il via la Passeggiata Narrativa, ultima tappa del percorso “Scacchi nei Parchi” e preludio all’evento clou del giorno successivo: L’Assalto al Colle.

Un itinerario pensato non solo come semplice passeggiata, ma come vero e proprio viaggio tra i luoghi simbolo di Palo del Colle, accompagnati da una squadra di esperti locali. Ogni sosta diventa racconto, ogni via uno scorcio di memoria condivisa, intrecciata al filo conduttore degli scacchi che attraversa l’intera manifestazione.
Il percorso tra storia e memoria
Il punto di partenza sarà l’ingresso del plesso scolastico dedicato a Domenico Forges Davanzati, figura emblematica del Settecento pugliese, uomo illuminato e massone, poeta e pensatore, oggi ricordato come esempio di impegno civile e amore per la conoscenza. Da lì, si entrerà nel cuore del centro storico, imboccando Via Lunga dei Greci, dove si incontrano tracce di devozione e memoria popolare: dalla fontana “cap d’ fijer” alla chiesetta di Santa Maria di Francavilla (1840), costruita sul luogo dove un tempo si praticava il rito greco.
La salita prosegue lungo Via Temistocle e Via Alfieri, fino ad aprirsi su Corso Garibaldi, proprio accanto al celebre bassorilievo del Viccio – lo stesso percorso che ogni anno, durante il Palio, si anima di tradizione e competizione.
Si continua verso il cuore antico del borgo, attraversando archi e passaggi suggestivi di Via Giusti, fino ad arrivare dinanzi alla Parrocchia di Santa Maria La Porta, chiesa matrice e scrigno di simboli unici: dal frontale con statue pagane – un unicum nel panorama cattolico – alla leggenda di Giuditta con la testa di Oloferne e di Ercole con il leone Nemeo. Edificata nel XII secolo e rinnovata nel Cinquecento grazie a Bona Sforza, la regina di Polonia che tanto influenzò la storia del paese, custodisce una cripta e un prezioso dipinto bizantino.
Il cammino si chiuderà nel Rione Ruga Piena (Jerva Chiain), tra archi ristrutturati dai Lions Club Palo del Colle – Auricarro e piccoli dettagli nascosti. Scendendo lungo la pittoresca Via Petrarca, i partecipanti arriveranno infine in Piazza Roosevelt, cuore pulsante della vita cittadina, passando prima davanti alla libreria Il Libro senza tempo, dove sarà allestito un tavolo dedicato alle pubblicazioni scacchistiche.
Piazza Roosevelt: gli scacchi prendono vita
Dalle 18:00 fino alle 20:30 la piazza si trasformerà in una vera arena del gioco, grazie alla collaborazione con il Laboratorio Scacchistico Barese. Tavoli e scacchiere saranno a disposizione di appassionati, curiosi e principianti per un momento di incontro libero e conviviale, nel segno di una passione che unisce generazioni e storie.
Un prologo speciale per “L’Assalto al Colle”
La Passeggiata Narrativa non è solo un percorso guidato, ma il racconto corale di una comunità che attraverso le sue strade, le sue chiese e le sue piazze si prepara alla grande sfida del giorno successivo: L’Assalto al Colle. Un modo per riscoprire Palo del Colle e al tempo stesso vivere gli scacchi non soltanto come gioco, ma come esperienza culturale capace di parlare a tutti.
Vuoi far parte di tutto questo?