Il viaggio di Scacchi nei Parchi fa tappa al Parco Sociale San Sebastiano di Palo del Colle, uno spazio verde riportato alla vita dopo anni di abbandono grazie al lavoro della cooperativa San Sebastiano. Situato su viale Vittorio Veneto, a due passi dalla stazione, oggi il parco torna ad accogliere attività culturali e ricreative, diventando un luogo di incontro per la comunità.
Il Matto di Lucena: una lezione di strategia
In questa cornice, le scacchiere tornano a popolare i viali e con Franco esploriamo una delle posizioni più affascinanti della storia degli scacchi: il Matto di Lucena, descritto nei primi testi del Cinquecento e noto anche a figure come Girolamo Savonarola.
Una posizione che dimostra come, con la giusta strategia, sia possibile ribaltare anche gli svantaggi più netti e raggiungere la vittoria.
Dal parco sociale alla storia di Palo del Colle
L’episodio ci accompagna anche tra le curiosità del rione Lago San Giuseppe, il suo gonfalone e la memoria di un’antica zona lacustre che ha segnato la storia della città.
Scacchi nei Parchi continua così a unire gioco, storia e socialità, portando la bellezza degli scacchi in luoghi simbolo del territorio.
📌 Prossimo evento: Torneo di Promozione Sociale – sabato 13 settembre al Parco Alisei (Palo del Colle).
Vuoi far parte di tutto questo?