Palo del Colle – Parco Lenoci, Rione San Sebastiano.
Un altro appuntamento all’aperto con Scacco del Colle, tra alberi, sole e pedoni avvelenati. Questa volta, protagonisti del video sono Stefano e Simone, che ci conducono nel cuore di una trappola ideata da uno dei più brillanti pensatori degli scacchi: Richard Réti.
Una lezione tra storia e strategia
Non si tratta di una semplice sequenza di mosse, ma di una finestra sulla scacchistica romantica degli anni Venti, un’epoca in cui le partite si giocavano nei caffè e nei circoli, ma anche nei salotti d’Europa, con giocatori leggendari come Capablanca, Alekhine e Réti stesso.
Il video inizia con un’innocente mossa di cavallo – 1. ♘f3 – apparentemente tranquilla, ma già capace di confondere un avversario inesperto. Da lì in poi si snoda una strategia affilata, fatta di pressioni sul centro, attacchi mirati e sacrifici calcolati. Il tutto culmina in un elegante doppio di cavallo alla tredicesima mossa, con cui il bianco guadagna la regina. Un colpo tanto semplice quanto efficace, che lascia il nero senza scampo.
Scacchi come cultura condivisa
Il contesto non è casuale: lo scenario del Parco Lenoci ha accolto famiglie, curiosi e appassionati di tutte le età, confermando ancora una volta che Scacco del Colle è molto più di un torneo. È un viaggio itinerante nei rioni, nei parchi e nella storia della nostra città. Un modo per riportare il gioco degli scacchi tra la gente, con leggerezza e profondità.
Il prossimo appuntamento
Sabato 13 settembre, l’esperienza continua con la seconda fase del torneo Scacco del Colle, che si svolgerà al Parco Santa Scorese, in zona Alisei. Sarà un momento di gioco, ma anche di incontro e socialità, aperto a tutti: bambini, adulti, neofiti e veterani della scacchiera.
🎥 Guarda il video completo su YouTube
“Come vincere la Regina in 13 Mosse – La Trappola di Réti” è già online: una mini-lezione da vedere, condividere e – perché no – mettere in pratica nella prossima partita.
Vuoi far parte di tutto questo?