Categoria: Notizie e aggiornamenti

  • Anna Franca Coviello firma la locandina di Scacco del Colle

    Nel cuore di Scacco del Colle, accanto alla strategia, alla competizione e alla passione per gli scacchi, pulsa anche la forza dell’arte. A dare forma visiva a questa prima edizione è stata l’illustratrice Anna Franca Coviello, autrice della locandina ufficiale del torneo, un’opera che riesce a coniugare suggestione visiva, identità territoriale e narrazione simbolica.

    Un tratto d’autrice

    Classe 1976, Anna Franca Coviello è un’illustratrice freelance di origini pugliesi. Il suo lavoro mescola elementi poetici e colori pieni, capaci di evocare storie, luoghi e suggestioni. I suoi disegni si distinguono per uno stile personale e riconoscibile, che fonde il mondo reale con quello onirico e simbolico. La sua formazione artistica e il suo percorso espressivo si sono sviluppati attraverso collaborazioni in ambito editoriale e culturale, con esposizioni in Puglia e lavori grafici per progetti sociali e culturali.

    La locandina per Scacco del Colle

    Per Scacco del Colle, Anna Franca Coviello ha realizzato un’illustrazione che non si limita a promuovere l’evento, ma lo interpreta. Due figure si sfidano a scacchi in un parco immaginifico, sospese tra ironia e concentrazione, immerse in un verde che evoca la natura del parco di Auricarro. Il tratto deciso e poetico dell’artista dà vita a una scena intima ma aperta, che racconta lo spirito del torneo: un incontro tra persone, stili, generazioni. Ogni dettaglio – dalla posizione dei pezzi alla postura dei personaggi – parla di gioco, riflessione, ma anche relazione e ascolto. Una locandina che invita a partecipare ancor prima di leggere.

    Un contributo d’autore per un progetto condiviso

    Scegliere un’artista del territorio non è stato solo un atto di valorizzazione locale, ma una scelta coerente con la visione di Scacco del Colle: un progetto che coniuga gioco e cultura, che crea connessioni e che vuole lasciare un segno anche estetico, comunicativo, immaginativo.

    Il lavoro di Anna Franca Coviello è oggi la prima immagine che accoglie chi si avvicina all’iniziativa. È un biglietto da visita visivo che racconta, con la forza dell’illustrazione, che questo torneo è prima di tutto una storia da vivere.

    🔗 Scopri i lavori di Anna Franca Coviello sul suo sito ufficiale: www.annafrancacoviello.it

    Vuoi far parte di tutto questo?

  • Inizia la Disfida: aperte le pre-iscrizioni al torneo

    Locandina evento scacchi ad Auricarro - Palo del Colle

    Tutto pronto per l’apertura ufficiale di Scacco del Colle , il torneo diffuso che porterà gli scacchi nei luoghi più iconici di Palo del Colle. Si parte sabato 24 maggio 2025 dal Parco Auricarro, con l’attesissimo evento inaugurale: “Inizia la Disfida”.

    Una sfida a squadre all’aria aperta, un’occasione per mettersi in gioco, ma anche il primo passo in un percorso a tappe che si concluderà con la spettacolare scacchiera vivente in concomitanza con lo storico Palio del Viccio.

    Come partecipare

    Le pre-iscrizioni sono ufficialmente aperte e vanno effettuate tramite la pagina “Partecipa” del sito.
    ⚠️ La pre-iscrizione è gratuita ma obbligatoria: per motivi organizzativi non sarà possibile garantire la partecipazione a chi non ha compilato il modulo di pre-iscrizione.


    “Inizia la Disfida”: ecco cosa c’è in palio

    La Fase 1 non è solo un torneo promozionale: è il primo campo di battaglia per la conquista di titoli simbolici, premi e accessi alle fasi successive del torneo.

    🛡 Premi individuali:

    • 🥇 Primo assoluto: titolo di Campione Nero di Auricarro + accesso diretto alla Fase 3 – La Sfida dei Campioni
    • 🥈 Secondo e Terzo assoluto
    • 👶 Miglior Under 18
    • 🧒 Miglior Under 12
    • 🧓 Miglior Over 60
    • ♀️ Migliore giocatrice
    • 📍 Miglior residente di Palo del Colle: titolo di Campione Bianco di Auricarro + accesso alla Fase 3
    • 🎁 Gadget di partecipazione per tutti i giocatori
    • Totale: 10 medaglie, 2 trofei realizzati con stampanti 3d, gadget di partecipazione per tutti i giocatori

    🧩 Primato per squadra:

    Le squadre gareggeranno per il titolo simbolico di miglior team del torneo: sarà considerata la somma dei quattro punteggi individuali più alti di ogni squadra.


    🗺️ Uno sguardo alle prossime fasi

    “Inizia la Disfida” è solo il primo evento di Scacco del Colle. Il torneo continuerà nei mesi successivi, articolandosi in quattro fasi:

    ⚔️ Fase 2 – Assalto al Colle

    Un nuovo torneo, con modalità di gioco e tempi simili alla Fase 1.

    • Il miglior residente sarà proclamato Campione di Palo e accederà alla Fase 3
    • Il miglior giocatore assoluto accederà anch’egli alla Fase 3, dove sfiderà il Campione Nero

    📚 Fase 3 – La Sfida dei Campioni

    Si terrà presso la Biblioteca Comunale di Palo del Colle e metterà in scena due partite parallele:

    • Alla prima scacchiera, il Campione Nero di Auricarro (vincitore assoluto della Fase 1) sfiderà il Campione Nero di Palo (vincitore assoluto della Fase 2)
    • Alla seconda scacchiera, il Campione Bianco di Auricarro (miglior residente della Fase 1) affronterà il Campione Bianco di Palo (miglior residente della Fase 2)

    🏰 Fase 4 – Scacco del Viccio 2026

    Durante il Carnevale 2026, andrà in scena la finalissima:

    • Il vincitore della Fase 3 (Bianco, residente) sfiderà il miglior ospite (Nero)
    • In palio il titolo di Scacchista del Palio 2026

    Se vuoi far parte di tutto questo, il momento di agire è adesso.
    👉 Vai alla pagina “Partecipa” e pre-iscriviti subito: la tua avventura inizia il 24 maggio!

  • Scacco del Colle e il Palio del Viccio

    Un nuovo contributo culturale nel solco della tradizione

    A Palo del Colle, il Carnevale è molto più di una festa: è storia che si rinnova ogni anno, identità che si tramanda, comunità che si riconosce. Al centro di questo sentire condiviso c’è il Palio del Viccio, la manifestazione simbolo del paese, capace di trasformare le vie del centro storico in un palcoscenico vivente, tra costumi d’epoca, rievocazioni e partecipazione collettiva. Il corteo in onore di Bona Sforza, la Regina venuta da lontano ma profondamente legata a questa terra, è ancora oggi uno dei momenti più sentiti e partecipati dell’anno.

    È proprio a partire da questo patrimonio condiviso che nasce la figura dello/a Scacchista del Viccio: un progetto che unisce tradizione e mente offrendo un contributo originale e contemporaneo alla vitalità del territorio. Se il Palio rappresenta la fierezza storica e il senso d’appartenenza, Scacco del Colle sceglie il linguaggio degli scacchi, del gioco e dell’arte per creare nuovi momenti di incontro, pensati per le piazze, i parchi, le biblioteche e gli spazi pubblici della città.

    Il progetto si sviluppa in quattro fasi distribuite nell’arco dell’anno, con tornei e momenti divulgativi in varie parti della città. Ogni tappa è pensata per coinvolgere diverse generazioni, promuovere l’ascolto e la relazione, valorizzare i luoghi e soprattutto rafforzare quel senso di comunità che il Palio del Viccio ha sempre custodito e alimentato.

    La collaborazione ideale tra il Palio e Scacco del Colle non è una giustapposizione, ma un dialogo tra tradizione e innovazione. Se uno guarda al passato per conservarne la memoria viva, l’altro si proietta verso il presente con uno sguardo creativo. Entrambi, però, condividono lo stesso orizzonte: quello di una comunità che vuole raccontarsi, giocare, crescere insieme.

    In un’epoca in cui il valore delle feste popolari rischia di affievolirsi, iniziative come Scacco del Colle mostrano che è possibile creare nuovi percorsi senza smarrire le radici. E che ogni scacco — come ogni palio — può essere il punto di partenza per una nuova narrazione collettiva.

    Vuoi far parte di tutto questo?

  • I patrocini istituzionali di Scacco del Colle

    Il patrocinio del Comune di Palo del Colle

    A riconoscere il valore di Scacco del Colle è il Comune di Palo del Colle, che ha concesso il patrocinio attraverso due assessorati centrali per la vita culturale e civile della comunità:
    l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Pari Opportunità.

    Comune Palo del Colle

    L’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità

    Questo assessorato lavora quotidianamente per promuovere la cultura locale e garantire pari opportunità a tutti i cittadini, sostenendo eventi che favoriscano la partecipazione, la consapevolezza e l’inclusione.
    Tra le sue principali attività rientrano:

    • la valorizzazione del patrimonio culturale, anche attraverso il sostegno a progetti realizzati da associazioni e realtà del territorio;
    • la promozione di eventi artistici e culturali: mostre, spettacoli, rassegne, tornei;
    • l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione sui temi dell’uguaglianza e della non discriminazione;
    • il coinvolgimento delle scuole in iniziative che promuovono inclusione, rispetto e cittadinanza attiva.

    In questa visione, Scacco del Colle è stato riconosciuto come un progetto che coniuga valori culturali, educativi e sociali, in grado di parlare a tutte le fasce della popolazione attraverso il linguaggio universale del gioco.

    Per contattare l’assessorato o conoscere meglio le sue attività, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Palo del Colle.


    Il sostegno del Comitato Regionale Pugliese della Federazione Scacchistica Italiana

    Comitato Regionale Scacchi Puglia

    Il Comitato Regionale Pugliese della Federazione Scacchistica Italiana ha concesso il proprio patrocinio a Scacco del Colle , contribuendo a rafforzare il legame tra il nostro territorio e il movimento scacchistico nazionale.
    La FSI Puglia svolge un ruolo fondamentale nella promozione degli scacchi come strumento educativo e formativo, sostenendo tornei, progetti scolastici e iniziative locali capaci di diffondere la cultura del gioco come pratica di inclusione e crescita individuale.
    Il loro supporto rappresenta per noi un’importante conferma della qualità del percorso intrapreso.

    Per maggiori informazioni sulle attività del Comitato: www.federscacchipuglia.it

    Vuoi far parte di tutto questo?

  • Le prime scacchiere di Scacco del Colle sono arrivate… e sono tutte colorate!

    Un primo passo concreto verso il nostro sogno: rendere gli scacchi un’esperienza viva, aperta a tutti e al territorio.

    Sono arrivate le prime due scacchiere di Scacco del Colle… sono solo l’inizio: nei prossimi anni vogliamo far crescere questo numero, diffondendo la cultura degli scacchi e portando il gioco in ogni angolo di Palo del Colle. Ogni scacchiera racconta il nostro scopo sociale: unire persone di tutte le età, creare momenti di condivisione e valorizzare il territorio attraverso il gioco più bello del mondo.

    Vuoi far parte di tutto questo?

  • Scacco del Colle ha fatto la sua prima mossa! Guarda il video e le foto della presentazione ufficiale

    Presentazione ufficiale Scacco del Colle

    Martedì 16 aprile si è tenuta la presentazione ufficiale di Scacco del Colle, il progetto che porterà gli scacchi nei luoghi più iconici e caratteristici di Palo del Colle.

    Un’idea semplice ma potente: un torneo a tappe che unisce cultura, gioco e territorio, trasformando piazze, parchi e biblioteche in veri campi di battaglia a misura di pedone!

    🎥 Durante la presentazione, abbiamo raccontato:
    – Le quattro tappe del torneo
    – I premi in palio
    – Come partecipare o collaborare
    – E soprattutto, la visione di un progetto che vuole far muovere davvero qualcosa… a partire dagli scacchi!

    Guarda il video della presentazione e preparati a fare la tua mossa

    Foto Gallery in collaborazione con Emilia Bolognese

    Vuoi far parte di tutto questo?

  • Scacco del Colle si presenta: appuntamento il 16 aprile 2025 in Biblioteca Comunale

    Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Palo del Colle, si terrà la presentazione ufficiale di Scacco del Colle, il nuovo progetto culturale e sportivo dedicato agli scacchi e alla comunità.

    Sarà l’occasione per raccontare pubblicamente la visione che ha guidato la nascita dell’iniziativa, il calendario degli eventi, e il percorso che ci porterà, tappa dopo tappa, verso il cuore del progetto: fare degli scacchi uno strumento di socialità, bellezza e condivisione negli spazi della nostra città.

    Durante la conferenza illustreremo nel dettaglio le finalità del progetto, il regolamento del torneo, le modalità di partecipazione e il coinvolgimento dei circoli scacchistici, delle associazioni locali e dei cittadini palesi. Presenteremo anche la prima data ufficiale, fissata per sabato 24 maggio al Parco Auricarro, e apriremo ufficialmente il dialogo con chi vorrà contribuire, giocare o semplicemente partecipare a questa nuova avventura urbana.

    Scacco del Colle non è solo un torneo, ma un vero e proprio viaggio tra gioco, memoria e territorio, che vuole far muovere gli scacchi  nelle piazze, nei parchi, nei luoghi della cultura.

    Vi aspettiamo il 16 aprile per condividere idee, entusiasmo e visioni.


    Vuoi far parte di tutto questo?